Campi Flegrei tra Mito e buon vino!

Un pomeriggio alla scoperta della storia, delle leggende dei miti dei Campi Flegrei. Vi aspettiamo per una visita al Parco Archeologico di Cuma per scoprire la storia dell’Antro della Sibilla e l’incanto dei Campi Flegrei.A termine della visita andremo nell’azienda Read more…


Eventi per i più piccoli per il prossimo week end

Foto di Nacho Díaz Latorre su Unsplash

⛏️ 𝗔𝗹𝗯𝗮𝗹’𝗮𝗿𝗰𝗵𝗲𝗼𝗹𝗼𝗴𝗮 𝘁𝗮𝗹𝗽𝗮 𝗮𝗹𝗹𝗲 𝗩𝗶𝗹𝗹𝗲 𝘀𝘁𝗮𝗯𝗶𝗮𝗻𝗲 Alba, l’archeologa talpa, si trova ad affrontare una nuova e difficile sfida: riportare alla luce le bellezze nascoste a Castellammare di Stabia. Dovrà affrontare diverse prove e ha bisogno di tanti aiutanti! Siete pronti Read more…


Eventi del prossimo week end

🚩 𝗟𝗲 𝗹𝘂𝗰𝗶 𝗱𝗲𝗹 𝗤𝘂𝗮𝗿𝘁𝗶𝗲𝗿𝗲 𝗦𝗮𝗻𝗶𝘁𝗮’Visita guidata alla scoperta del quartiere sanità, del Jago Museum e della Chiesa dei Cristallini. Scopriremo la storia del Rione, i meravigliosi palazzi settecenteschi, le opere di Street art , l’arte dello scultore Jago e Read more…


Week end con noi

🖼️ Sabato 20 ore 16:00 𝗟𝗲 𝘀𝗲𝘁𝘁𝗲 𝗼𝗽𝗲𝗿𝗲 𝗱𝗶 𝗠𝗶𝘀𝗲𝗿𝗶𝗰𝗼𝗿𝗱𝗶𝗮 Visita guidata al Pio Monte della Misericordia dove è custodita la meravigliosa opera di Caravaggio “Le sette opere di Misericordia”. Il sito è uno scrigno di arte del ‘600 e Read more…


𝗘𝘃𝗲𝗻𝘁𝗶 𝗱𝗲𝗹 𝘄𝗲𝗲𝗸 𝗲𝗻𝗱 𝗽𝗲𝗿 𝗴𝗿𝗮𝗻𝗱𝗶 𝗲 𝗽𝗶𝗰𝗰𝗶𝗻𝗶

VENERDÌ 8/12 ore 17:00🔪 𝗗𝗲𝗹𝗶𝘁𝘁𝗼 𝗮𝗹 𝗠𝘂𝘀𝗲𝗼 𝗙𝗶𝗹𝗮𝗻𝗴𝗶𝗲𝗿𝗶Anno 2040: il corpo senza vita del curatore del Museo viene ritrovato sulla scala elicoidale del palazzo Filangieri. Un incidente o un omicidio legato ad un terribile segreto? Spetterà a voi scoprirlo!La visita Read more…


Calendario di Aprile e Maggio

Calendario (quasi completo) di Aprile    ⛏️ Domenica 2/4 ore 11:00 “Piccolo Archeologo” all’anfiteatro di Avella (per bambini)   🗺️ Sabato 22/4 ore 11:00 “Piccoli esploratori con le mappe di Viaggia Piccoli” nel cuore di Napoli (per bambini) SOLD OUT Read more…


Fatti trasportare dalla magia del Natale a Sorrento!

Fatti trasportare dalla magia del Natale a Sorrento.

QUANDO: Martedì 27 Dicembre ore 16:00 PER CHI: Per tutti!! QUOTA: La quota è di 10 euro a persona e comprende la visita guidata di circa 3 ore.Bambini gratis dai 0 ai 18 anni. Dai 18 ai 25 anni pagano Read more…


PICCOLI DETECTIVE AL CARTASTORIE

Una nuova avventura aspetta i piccoli detective… Immersi in storie di carta dovranno scoprire il mistero di un documento dimenticato! Vi aspettiamo Venerdì 23 Dicembre e Sabato 7 Gennaio alle ore 16:00. Le prenotazioni sono aperte e i posti sono Read more…


Caccia al tesoro del treno

CACCIA AL TESORO DEL TRENO Pronti per una nuova avventura?Questa volta siete tutti invitati al Museo Nazionale Ferroviario di Pietrarsa. Grazie ad indovinelli, indizi, giochi e all’aiuto della Regina in persona, i piccoli partecipanti avranno modo di scoprire la storia Read more…


Itaca, Le vie del Viaggio

Itaca, Le vie del viaggio
Presentazione Associazione Culturale


Parco Vergiliano a Piedigrotta: tra storie e favole

Domenica 5 Luglio alle ore 11:00, Parco Vergiliano a Piedigrotta: tra storie e favole , un percorso attraverso i confini della Napoli pagana, tra la città e i Campi Flegrei, la vita e l’oltretomba. I partecipanti Visiteranno il “varco leggendario”, Read more…


Passeggiata a Pizzofalcone tra storie e fantasmi

Sabato 4 luglio alle ore 18:00 “Passeggiata a Pizzofalcone tra storie e fantasmi” Un tour alla scoperta del quartiere di Pizzofalcone e della sua storia leggendaria avvolta tra i miti le leggende ed anche i fantasmi di Villa Ebe, arroccata Read more…


Parco Archeologico di Cuma

DOMENICA 28 GIUGNO “PARCO DI CUMA – Il responso della Sibilla. “ La prima vincente colonia greca della Campania, Cuma. Un territorio che conserva ancora la sua millenaria magia a partire dall’ Arco felice di Domiziano per giungere sulla cima Read more…


Mito e Poesia al Lago D’Averno

“Una spelonca profonda, protetta da un cupo lago e dalle tenebre dei boschi, sopra la quale nessun volatile poteva impunemente avventurarsi ad ali spiegate“: è così che Virgilio ci racconta il Lago d’averno. Un luogo misterioso, ricco di storia. Una Read more…


Street Art al Rione Sanità

Sabato 27 Giugno alle ore 11:00 scopri con me il Quartiere Sanità con le meravigliose opere di Street art. Il Rione Sanità ha una storia millenaria, con radici antichissime. Ricco di cave di tufo e di ipogei e catacombe. Meta Read more…


Tra Sacro e Profano

BEN RITROVATI A TUTTI Rita Tour riparte sabato 20 giugno alle ore 17:30con un itinerario che vi porterà alla scoperta di un luogo misterioso. Un tour pomeridiano ci permetterà di scoprire la linea sottile che divide “ _SACRO e PROFANO_” Read more…


Parthenope: a caccia di Sirene

“Parthenope non è morta, non ha tomba. Ella vive, splendida giovane e bella da cinquemila anni”. E anche adesso, la sirena è ancora lì, immune a qualsiasi male che protegge gli abitanti della sua amata città. Ma dov’è che si Read more…


5 PRILE: SAN VINCENZO “ ‘O MUNACON”

Oggi 5 aprile, si festeggia San Vincenzo Ferreri e a Napoli, in tempi non di quarantena, molta gente sarebbe accorsa nella meravigliosa chiesa barocca di Santa Maria della Sanità conosciuta da tutti proprio come la chiesa di San Vincenzo “ Read more…


I segreti di Napoli: Il fantasma di Pizzofalcone

Sul promontorio di Monte Echia, in cima alle antiche rampe di Pizzofalcone, sorge una Villa, da tutti conosciuta come “Castello di Pizzofalcone”, ma il suo nome è Ebe, Villa Ebe. Questa dimora fu costruita nel lontano 1922 da un architetto Read more…


Kounellis: L’arte povera incontra Napoli

Jannis Kounellis, nato in Grecia nel 1936 e morto a Roma nel 2017, è stato uno degli esponenti dell’arte povera italiana. Infatti, a soli 20 anni, decide di abbandonare la sua terra natia per trasferirsi in Italia dove frequenta  alcuni Read more…


La colpa di Psiche

La colpa di Psiche Al centro dell’opera di Apuleio, Le Metamorfosi, esattamente nei libri IV, V e VI, si apre la favola più bella e famosa dell’antichità: Amore e Psiche. La storia narra di una bellissima fanciulla il cui nome Read more…


La bellezza di Saffo

Ovidio narra di Saffo, di una donna  dall’ aspetto sgradevole, impotente di fronte all’amore per  Faone e di un sentimento che mai avrebbe trovato pace se non con la morte. “Virtù non luce in disadorno ammanto”. Giacomo Leopardi accoglie la Read more…


Si ‘o rè e Miezucannone

Usiamo quest’esclamazione quando ci rivolgiamo  ad un uomo basso, sgraziato nei movimento, dal comportamento buffo. Ma sapete da cosa deriva quest’affermazione? Per scoprirlo basta pensare all’omonima strada, Via Mezzocannone appunto, conosciuta, soprattutto dai più giovani, come strada universitaria con tante Read more…


Antichi mestieri napoletani: il Monzù

L’arte culinaria napoletana è conosciuta in tutto il mondo. Anticamente i cuochi si chiamavano “cuceniere”, ma dal Settecento al secondo dopoguerra, tutti i cucenieri aspiravano a diventare Monzù. La parola è una corruzione del francese Monsieur (signore). Il Monzù è Read more…


Caravaggio: genio immortale

Michelangelo Merisi da Caravaggio è uno degli artisti più conosciuti del panorama della pittura italiana del ‘600. Un vero spartiacque, un genio dal carattere tumultuoso. Tante le sue opere, molte le vicissitudini della sua vita. Uomo bravo con il pennello Read more…


Il sesso e gli antichi

Sappiamo che gli antichi romani vivevano il sesso senza troppi tabù. L’omosessualità era accettata, la prostituzione dilagante e tassata dallo stato e spesso si svolgevano spogliarelli per accendere la passione. Tutto ciò, però, poteva svolgersi solo nelle proprie abitazioni e Read more…


Ercole al bivio

La tela di Annibale Carracci venne eseguita in occasione della decorazione del Camerino di Palazzo Farnese a Roma e ora è situata al primo piano del Museo di Capodimonte di Napoli. Il tema iconografico del dipinto è la storia di Read more…


“Ti mando in galera!”

“Ti mando in galera”. Siamo abituati a sentire quest’affermazione, quest’avvertimento, ma da cosa proviene? Il nome “galera” è un ipercorrezione toscana del nome veneziano “galea”,proveniente a sua volta dal greco “galeos” ovvero “squalo”, per la forma lunga di alcune imbarcazioni Read more…


“Si bella e ‘nfama comme ‘o riavulo ‘e Margellina”

Quest’antico detto napoletano si riferisce ad un dipinto nella chiesa di Santa Maria del Parto a Mergellina. La chiesa è nota per ospitare la tomba di Jacopo Sannazzaro; fu proprio lui a volerne la realizzazione nel XVI secolo dopo aver Read more…


Antichi mestieri napoletani: Franfellicaro

Il Franfellicaro era un venditore ambulante di dolciumi: le franfellicche . Il nome, probabilmente, deriva dal greco pompholux, ovvero “bolle d’aria”. L’etimologia serve anche a ricordare la leggerezza di questi dolciumi. Le vecchie caramelle partenopee venivano ricavate tagliando in piccoli Read more…


Carlo di Borbone: un sovrano illuminato!

Carlo di Borbone, Antonio Canova

Carlo di Borbone nacque a Madrid il 20 Gennaio del 1716, primogenito di Elisabetta Farnese, seconda moglie del re di Spagna Filippo V. La madre si adoperò moltissimo per trovare in Italia una giusta sistemazione per suo figlio. La prima Read more…


Le amazzoni: donne tra storia e mito!

Le Amazzoni furono definite dai greci “uguali agli uomini”  ed erano considerate capaci di abilità e coraggio in guerra pari a qualsiasi altro guerriero. Nelle rappresentazioni artistiche e letterarie, venivano raffigurate belle, forti, armate e pericolose. Indossavano pantaloni e stivali, Read more…


Palazzo Reale e Caffè Gambrinus

Il tour partirà dallo splendido scenario dello storico Caffè Gambrinus per gustare un buon caffè di benvenuto. Proseguiremo verso Piazza del Plebiscito alla scoperta della Napoli reale, dal vicereame spagnolo, alla dinastia dei Borbone, vi verrà narrata la storia del Read more…


Caccia al Tesoro di San Gennaro: Gioco-Tour per bambini

Domenica 22 Marzo alle ore 16:30, i bambini sono tutti invitati ad una divertente caccia la tesoro di San Gennaro. Il tesoro di San Gennaro è uno dei più preziosi al mondo, ricco di gioielli e pietre preziose. Ogni straordinario Read more…


Il Cristo Velato e la Cappella Sansevero

Da piazza San Domenico, in cui sorge il palazzo dell’alchimista, fino ad una delle perle racchiuse nel centro storico di Napoli. L’appuntamento è per chi vuole scoprire la figura del principe Raimondo di Sangro, i luoghi in cui ha vissuto, Read more…


Femmene e Napule

In occasione della festa delle donna si propone per domenica 8 Marzo ore 10:30 “Femmene e Napule”. Inizieremo con un itinerario che ripercorrerà la storia di Napoli attraverso lo sguardo delle donne: Sante, Madonne, Regine, ma anche attrici, scrittrici. Protagoniste Read more…


Il Rione Sanità

Il Rione Sanità ha una storia millenaria alle spalle. Qui sono sorti, infatti, numerosi ipogei ellenistici e catacombe paleocristiane stringendo una forte relazione tra uomo e morte che si è protratta nei secoli. Lo sviluppo urbanistico vero e proprio avvenne Read more…


Calendario Eventi


Ercole


Street Art