Dicembre 15, 2021
Itaca, Le vie del viaggio
Presentazione Associazione Culturale
Dicembre 15, 2021
Itaca, Le vie del viaggio
Presentazione Associazione Culturale
Dicembre 13, 2020
Ho avuto un’infanzia meravigliosa. Piena di amore, di giochi, di allegria e di spensieratezza. Se ci penso ora, alla soglia dei 37 anni, tutto il mio passato di bambina sembra avvolto in una nuvola di zucchero filato, sento solo il Read more…
Aprile 15, 2020
La morte di Antinoo perseguitò l’imperatore Adriano fino alla fine dei suoi giorni. L’inconsapevole sensualità trapelante dal suo viso imberbe, le labbra pronunciate e i folti capelli a contornare lo sguardo malinconico ossessivamente replicato nei suoi svariati ritratti: peculiarità che Read more…
Aprile 11, 2020
La tradizione culinaria della Pasqua napoletana è ricca e variegata, piena di simboli e significati arcaici. Affonda le sue radici in epoche e storie lontane, alcuni piatti sono addirittura legati a culti pagani trasformati nel corso nel tempo nelle odierne Read more…
Aprile 9, 2020
I riti della Settimana Santa in penisola sorrentina rappresentano, da secoli, il momento più esaltante della partecipazione delle Confraternite locali alla vita della Chiesa. Le processioni degli incappucciati che si svolgono il Giovedì Santo e il Venerdì Santo un po’ Read more…
Aprile 8, 2020
Da giorni sui social, sulle testate giornalistiche e in tv circola la notizia del “panaro solidale”, cioè il cesto che a Napoli viene tenuto sospeso dai balconi per poter aiutare chi, in questo tragico momento di emergenza, non ha molto, Read more…
Aprile 6, 2020
Roma, 6 aprile 1520. Nell’ormai demolito Palazzo Caprini, dopo giorni di agonia e di vani salassi, Raffaello Sanzio da Urbino si spense all’età di 37 anni. Era un Venerdì Santo, giorno della morte del Signore, coincidenza che contribuì alla santificazione Read more…
Aprile 5, 2020
Oggi 5 aprile, si festeggia San Vincenzo Ferreri e a Napoli, in tempi non di quarantena, molta gente sarebbe accorsa nella meravigliosa chiesa barocca di Santa Maria della Sanità conosciuta da tutti proprio come la chiesa di San Vincenzo “ Read more…
Aprile 4, 2020
Sul promontorio di Monte Echia, in cima alle antiche rampe di Pizzofalcone, sorge una Villa, da tutti conosciuta come “Castello di Pizzofalcone”, ma il suo nome è Ebe, Villa Ebe. Questa dimora fu costruita nel lontano 1922 da un architetto Read more…