Browsing:

Tag: tradizioni

Eventi per i più piccoli per il prossimo week end

Foto di Nacho Díaz Latorre su Unsplash

⛏️ 𝗔𝗹𝗯𝗮𝗹’𝗮𝗿𝗰𝗵𝗲𝗼𝗹𝗼𝗴𝗮 𝘁𝗮𝗹𝗽𝗮 𝗮𝗹𝗹𝗲 𝗩𝗶𝗹𝗹𝗲 𝘀𝘁𝗮𝗯𝗶𝗮𝗻𝗲 Alba, l’archeologa talpa, si trova ad affrontare una nuova e difficile sfida: riportare alla luce le bellezze nascoste a Castellammare di Stabia. Dovrà affrontare diverse prove e ha bisogno di tanti aiutanti! Siete pronti Read more…


Storia e simboli del tradizionale pranzo di Pasqua napoletano

La tradizione culinaria della Pasqua napoletana è ricca e variegata, piena di simboli e significati arcaici. Affonda le sue radici in epoche e storie lontane, alcuni piatti sono addirittura legati a culti pagani trasformati nel corso nel tempo nelle odierne Read more…


Le processioni degli incappucciati

I riti della Settimana Santa in penisola sorrentina rappresentano, da secoli, il momento più esaltante della partecipazione delle Confraternite locali alla vita della Chiesa. Le processioni degli incappucciati che si svolgono il Giovedì Santo e il Venerdì Santo un po’ Read more…


Antichi mestieri napoletani: il Monzù

L’arte culinaria napoletana è conosciuta in tutto il mondo. Anticamente i cuochi si chiamavano “cuceniere”, ma dal Settecento al secondo dopoguerra, tutti i cucenieri aspiravano a diventare Monzù. La parola è una corruzione del francese Monsieur (signore). Il Monzù è Read more…


Antichi mestieri napoletani: Franfellicaro

Il Franfellicaro era un venditore ambulante di dolciumi: le franfellicche . Il nome, probabilmente, deriva dal greco pompholux, ovvero “bolle d’aria”. L’etimologia serve anche a ricordare la leggerezza di questi dolciumi. Le vecchie caramelle partenopee venivano ricavate tagliando in piccoli Read more…