Browsing:

Mese: Marzo 2020

Si ‘o rè e Miezucannone

Usiamo quest’esclamazione quando ci rivolgiamo  ad un uomo basso, sgraziato nei movimento, dal comportamento buffo. Ma sapete da cosa deriva quest’affermazione? Per scoprirlo basta pensare all’omonima strada, Via Mezzocannone appunto, conosciuta, soprattutto dai più giovani, come strada universitaria con tante Read more…


Antichi mestieri napoletani: il Monzù

L’arte culinaria napoletana è conosciuta in tutto il mondo. Anticamente i cuochi si chiamavano “cuceniere”, ma dal Settecento al secondo dopoguerra, tutti i cucenieri aspiravano a diventare Monzù. La parola è una corruzione del francese Monsieur (signore). Il Monzù è Read more…


Caravaggio: genio immortale

Michelangelo Merisi da Caravaggio è uno degli artisti più conosciuti del panorama della pittura italiana del ‘600. Un vero spartiacque, un genio dal carattere tumultuoso. Tante le sue opere, molte le vicissitudini della sua vita. Uomo bravo con il pennello Read more…


Il sesso e gli antichi

Sappiamo che gli antichi romani vivevano il sesso senza troppi tabù. L’omosessualità era accettata, la prostituzione dilagante e tassata dallo stato e spesso si svolgevano spogliarelli per accendere la passione. Tutto ciò, però, poteva svolgersi solo nelle proprie abitazioni e Read more…


Ercole al bivio

La tela di Annibale Carracci venne eseguita in occasione della decorazione del Camerino di Palazzo Farnese a Roma e ora è situata al primo piano del Museo di Capodimonte di Napoli. Il tema iconografico del dipinto è la storia di Read more…


“Ti mando in galera!”

“Ti mando in galera”. Siamo abituati a sentire quest’affermazione, quest’avvertimento, ma da cosa proviene? Il nome “galera” è un ipercorrezione toscana del nome veneziano “galea”,proveniente a sua volta dal greco “galeos” ovvero “squalo”, per la forma lunga di alcune imbarcazioni Read more…


“Si bella e ‘nfama comme ‘o riavulo ‘e Margellina”

Quest’antico detto napoletano si riferisce ad un dipinto nella chiesa di Santa Maria del Parto a Mergellina. La chiesa è nota per ospitare la tomba di Jacopo Sannazzaro; fu proprio lui a volerne la realizzazione nel XVI secolo dopo aver Read more…


Antichi mestieri napoletani: Franfellicaro

Il Franfellicaro era un venditore ambulante di dolciumi: le franfellicche . Il nome, probabilmente, deriva dal greco pompholux, ovvero “bolle d’aria”. L’etimologia serve anche a ricordare la leggerezza di questi dolciumi. Le vecchie caramelle partenopee venivano ricavate tagliando in piccoli Read more…


Carlo di Borbone: un sovrano illuminato!

Carlo di Borbone, Antonio Canova

Carlo di Borbone nacque a Madrid il 20 Gennaio del 1716, primogenito di Elisabetta Farnese, seconda moglie del re di Spagna Filippo V. La madre si adoperò moltissimo per trovare in Italia una giusta sistemazione per suo figlio. La prima Read more…


Le amazzoni: donne tra storia e mito!

Le Amazzoni furono definite dai greci “uguali agli uomini”  ed erano considerate capaci di abilità e coraggio in guerra pari a qualsiasi altro guerriero. Nelle rappresentazioni artistiche e letterarie, venivano raffigurate belle, forti, armate e pericolose. Indossavano pantaloni e stivali, Read more…